La dolce disfida dei Baci di Dama
Nel cuore della tradizione pasticcera italiana, pochi dolci possono vantare una storia così avvincente come quella dei Baci di Dama di Tortona. Dietro alla loro semplice eleganza si cela una vera e propria battaglia per la primogenitura, che coinvolse due grandi famiglie di pasticceri: i fratelli Zanotti e i Vercesi.
Tutto ebbe inizio nel 1890, quando i fratelli Angelo e Secondo Zanotti depositarono il marchio “Baci di Dama Zanotti” presso la Camera di Commercio di Alessandria, rivendicando la paternità del noto biscotto. Tuttavia, qualche anno dopo, Stefano Vercesi, ex collega di Angelo Zanotti, mise in commercio una variante, i “Baci Dorati“, un dolce ovale con l’aggiunta di cacao nell’impasto.
La disputa culminò nel 1903, quando entrambe le famiglie si scontrarono legalmente per il diritto esclusivo sull’uso del nome “Baci di Dama” (storia completa). Sebbene la diatriba si risolse a favore degli Zanotti, i Vercesi trovarono la loro strada con i Baci Dorati, che divennero anch’essi una prelibatezza tipica della città.
Oggi, passeggiando per Tortona, si percepisce ancora l’eco di quella battaglia storica. I Baci di Dama rappresentano un legame inscindibile con il territorio, e gustarli significa immergersi in una tradizione dolciaria centenaria fatta di eccellenza, rivalità e innovazione.
E tu, hai già assaggiato i Baci di Dama originali?
Per acquistarli subito online, visita lo shop!
Ordina online i nostri Baci di Dama!
Gli originali Zanotti, dal 1890
Scatola Regalo
da 200g – 400g – 1 kg
Eleganti scatole in cartone con grafica storica della Madonna della Guardia di Tortona e il nostro logo originario, contenenti deliziosi Baci di Dama incartati a mano uno ad uno con stagnola e carta oleata a caramella.